[rev_slider_vc alias=”additivi-aromatici”]
VANILLINA

Usata soprattutto in pasticceria, viene impiegata per aromatizzare prodotti da forno, cioccolato, dessert, liquori. In commercio si trova sotto forma di polvere o liquido.


ETIL-VANILLINA

Additivo dal profumo e sapore più penetrante della vanillina.


TRIACETINA

Liquido incolore utilizzato nell’industria alimentare per il suo potere umettante, è conosciuta anche come Triacetato di glicerile. È indicata dalla sigla E 1518.


MALTOLO

Di origine naturale, è utilizzato nell’industria alimentare per esaltare i sapori e nelle industrie cosmetica e farmaceutica.


ETIL-MALTOLO

Composto organico utilizzato nell’industria alimentare per insaporire i dessert.


MENTOLO

Ricavato dall’olio essenziale di menta piperita o per via sintetica, è impiegato nella produzione di profumi e farmaci grazie alle sue proprietà disinfettanti, antisettiche e rinfrescanti.


CHETONE DI LAMPONE

É utilizzato soprattutto nelle diete ipocaloriche per le sue proprietà dimagranti e per il trattamento delle pelli oleose, per accelerare il metabolismo, per dare energia.


CAFFEINA

Alcaloide naturale che si ricava dalle piante di caffè, tè, cola, cacao. Si trova in molti alimenti e bevande energizzanti. Favorisce il rilascio di adrenalina e l’aumento del metabolismo.


CHININA

Estratta dalla pianta della china, si utilizza per la produzione di acqua tonica e come additivo alimentare dal sapore amaro.


ANETOLO

Estratto da anice e finocchio, si usa per aromatizzare i liquori e in campo farmaceutico per alcuni tipi di medicinali.